![]() In ogni civiltà passata si è fatto ricorso allutilizzo di erbe e piante per trovare rimedi, cure e trattamenti di bellezza per corpo e capelli. Ancor oggi si cerca la soluzione ai problemi di salute in ciò che la natura stessa offre spontaneamente senza dover necessariamente ricorrere a formule chimiche. Si ritiene infatti che quasi tutte le piante abbiano una parte terapeutica che contiene principi attivi o sostanze utili nei vari trattamenti curativi. Anche i centri di ricerca tricologici sviluppano gli studi in questo settore per affrontare non solo problemi comuni, quali forfora e seborrea, ma anche malattie più gravi, come lalopecia. Non si tratta semplicemente di una moda del momento che genera un effetto traino nel settore, ma di una volontà di riuscire a sfruttare le risposte date dalla natura alle nostre domande. Ecco perchè vi presentiamo una panoramica delle erbe più utilizzate nellindustria tricologica con la descrizione delle loro caratteristiche e delle loro proprietà. |
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
BIBLIOGRAFIA *Bonadeo I., Cosmetici extra-cutanei, Ed. Ulrico Hoepli, Milano, 1961 *Bremness Lesley. Il grande libro delle erbe, Serie Gorlich, A. Mondadori, Verona, 1988 *Dietmar Aichele, Che fiore è?, Illustrati BUR, RCS Rizzoli Libri, 1987 *Messeguè Maurice, Il mio erbario, Oscar Mondadori, Milano, 1983 *Curarsi con l'erbario. Le erbe e i capelli, Ed. Del Drago, Vicenza, 1990 *Scoprire riconoscere usare le erbe, Fabbri Ed., Milano, 1984 *Guarire con le erbe - una farmacia naturale fuori dalla nostra porta, La casa verde, 1989 * Scoprire riconoscere usare le erbe, Fabbri Ed., Milano, 1984 |
FAGGIO Fagus sylvatica La corteccia dei suoi rami contiene principi attivi quali sostanze fenoliche, tannini, che stimolano lattività del bulbo pilifero, e particolari aminoacidi ristrutturanti del capello. |
![]() |
FARFARA Tussilago farfara Fiore che contiene mucillagine, saponine, tannini, olio essenziale, sali minerali. Queste sostanze gli attribuiscono la caratteristica di emolliente e lenitivo. Viene quindi utilizzato nei prodotti curativi di irritazioni, desquamazioni e pruriti del cuoio capelluto. |
![]() |
FIENO GRECO COMUNE Trigonella foenum-graecum Contiene oltre il 30% di mucillagine, proteine, lecitina e vitamine, utili nelle lozioni per massaggi al cuoio capelluto. Svolge unazione tonificante e dona più brillantezza ai capelli. |
![]() |
FIORDALISO Centaurea cyanus Ha proprietà lenitive ed antinfiammatorie che lo rendono adatto nei trattamenti contro la formazione della forfora. Nelle lozioni doposhampoo dona ai capelli morbidezza e lucentezza, in particolare a quelli grigi. |
![]() |